
lunedì 15 ottobre 2007
eventi e mostre

La Pinacoteca Provinciale "Corrado Giaquinto"
di Bari dal 13 ottobre al 2 marzo
presenta
GABRIELE BASILICO.BARI 0607
Novanta immagini in bianco e nero raccontano il capoluogo pugliese, attraverso l'inconfondibile visione del fotografo, nella sua complessità e fisicità.
per ulteriori info:
Tempo Libero

Bari è la città dalle mille atmosfere dove il desiderio si appaga.
Si comincia con una splendida giornata al mare magari con
happy hour a base di friselle al pomodoro e musica assaporandosi i meravigliosi tramonti.

E dopo il crepuscolo che la porta d'oriente pugliese sprigiona il meglio di se con concerti live,
locali trendy......come lo Zenzero
and play.
La tradizione enogastronomica in Puglia
La cucina pugliese si caratterizza soprattutto per il rilievo dato alla materia prima, sia di terra che di mare, e per il fatto che tutti gli ingredienti sono appunto finalizzati ad esaltare e a non alterare i sapori base dei prodotti usati.
Tante sono le ricette che presenta questa cucina, che ha poi una particolarità che la distingue dalle altre, di offrire piatti diversi in relazione alle diverse stagioni, così che durante le stagioni più miti, cioè in primavera e in estate, viene data preferenza alle verdure e al pesce, mentre nelle altre predominano i legumi, la pasta fatta in casa condita con vari sughi, da sola o combinata alle verdure o al pesce.

Tante sono le ricette che presenta questa cucina, che ha poi una particolarità che la distingue dalle altre, di offrire piatti diversi in relazione alle diverse stagioni, così che durante le stagioni più miti, cioè in primavera e in estate, viene data preferenza alle verdure e al pesce, mentre nelle altre predominano i legumi, la pasta fatta in casa condita con vari sughi, da sola o combinata alle verdure o al pesce.

Tra i primi piatti tipici della cucina Pugliese troviamo, cime di rape e fagioli, pasta con le cozze in bianco, ù ciambotté (insieme di pesci di scoglio e frutti di mare cucinati in tegami di coccio a zuppa col pomodoro), pasta con le briciole di pane dal gusto unico, l'ampanad è un pasticcio di fave secche ridotte a purè e impastate con verdura lessa (cicorie o bietole o, meglio ancora, con ortaggi selvatici chiamati cicureddé) e pane casereccio di qualche giorno.
Arte e Architettura
Iscriviti a:
Commenti (Atom)


